Salve gente!! Avevo programmato questo post per stamani, ma non è partito..uff. Pace, lo pubblico adesso.. Comunque, oggi vi propongo la recensione in anteprima di un libro che uscirà domani 26 aprile in libreria e che stavo aspettando con tantissima ansia e con le aspettative a mille! Mi riferisco a "Cress", terzo capitolo della serie The Lunar Chronicles di Marissa Meyer, e che ho avuto la possibilità di leggere in anteprima grazie alla Mondadori, che ringrazio ancora moltissimo.
Adesso però non vedo l'ora che esca "Winter"! XD
The Lunar Chronicles #3
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Prezzo cartaceo: 19,00 €
Prezzo ebook: 6,99 €
Pagine: 456
Trama: Cress ha solo sedici anni e per gran parte della sua vita ha vissuto prigioniera o, come preferisce dire lei, "damigella in difficoltà" su un satellite in orbita nello spazio, dove gli unici contatti con l'esterno sono avvenuti tramite Internet. Ed è proprio attraverso la Rete che viene contattata dalla Rampion, la nave spaziale del capitano Carswell Thorne, sulla quale viaggiano anche Cinder, Scarlet e Wolf. Cress, infatti, negli anni di isolamento forzato è diventata una hacker eccezionale, e proprio per questo motivo pare l'unica speranza per mettere in atto il piano di Cinder e sconfiggere una volta per tutte la regina Levana e il suo terribile esercito prima che invadano la Terra. Per farlo, però, Cinder e i suoi devono prima di tutto liberare Cress. Peccato che, una volta approdati sul satellite in cui è imprigionata, il piano non vada esattamente come previsto... Dopo Cinder e Scarlet, Marissa Meyer ci regala un altro romanzo avvincente, il terzo della saga delle Cronache lunari, dove i colpi di scena si succedono in un mix perfetto di azione, humour e romanticismo. Ma soprattutto, ancora una volta, dà vita a un'eroina che i lettori difficilmente potranno dimenticare.
Il mio
pensiero: Dopo anni dall’uscita di
“Scarlet”, secondo e bellissimo
capitolo della serie The Lunar Chronicles, finalmente, anche da noi, è arrivato
il tanto atteso seguito!
“Cress” il terzo tassello di questa tetralogia fantasy, a cui si aggiunge anche una raccolta di novelle intitolata
“Stars
Above”. Dopo tanto aspettare non vi nego che le mie aspettative avevano raggiunto
livelli altissimi, e vi posso assicurare che tanta attesa è stata ampiamente
ricompensata, poiché non sono rimasta affatto delusa da questo ennesimo
capolavoro della Meyer.
La storia riprende circa una settimana dopo la
fine di
“Scarlet” e veniamo subito introdotti nel mondo di un nuovo
personaggio, Cress. Una ragazza lunare che avevamo leggermente intravisto già nel primo libro, ma che solo ora abbiamo modo di conoscere meglio. Per la storia di
Cress la Meyer si è rifatta alla fiaba di Raperonzolo e le analogie tra le due
figure e le innovazioni proposte dall’autrice si notano già a partire dalle
prime pagine. L’attenzione viene poi spostata sulla Rampion, la nave spaziale
sulla quale viaggia il gruppo di fuggitivi più ricercato della Terra. Un
equipaggio composto dalle nostre care e vecchie conoscenze, ovvero Cinder,
l’affascinate Capitano Thorne e i miei adorati Wolf e Scarlet. E ovviamente la
spumeggiante Iko, la cui presenza, in questo libro, si farà ancora più palpabile
e più reale che mai.
Dopo i terribili e sanguinosi attacchi, commessi su ordine
della Regina Levana, che hanno coinvolto contemporaneamente più di una città,
la Terra e tutti i suoi abitanti, compresi i vari governati, sono stati
costretti a riconoscere la nuda e cruda verità. Ossia che le possibilità di
resistere e sopravvivere ad un ulteriore attacco lunare, e soprattutto se esso avverrà
su larga scala, saranno praticamente nulle. Questo pensiero, unito alla
possibilità di ottenere un antidoto alla Letumosi, la malattia che sta
decimando la popolazione terrestre da più di un decennio, ha infatti portato l’Imperatore
Kai ad accettare la proposta di matrimonio della spietata Regina lunare. I
nostri fuggitivi però hanno in mente altri progetti e sono disposti a tutto pur
di salvare la Terra e porre fine al dominio della tiranna. Ottenere più
informazioni possibili su di lei e attuare un piano concreto per fermare le
nozze potrebbero essere i primi passi, ma per far questo dovranno prima
liberare e prendere sotto la loro ala la migliore hacker di Levana, Cress. Le straordinarie
doti di informatica della ragazza, dimostrate fin dalla più tenera età, hanno fatto sì che la
taumaturga Mira si interessasse a lei e sfruttasse per anni le sue doti per spiare
i terrestri e riportare i loro segreti alla Regina.

Uno degli elementi che più amo di questa serie è la capacità
che ha l’autrice di delineare e rielaborare ogni singola fiaba trattata, per poi
unirle e intrecciarle tutte in qualcosa di unico, perfettamente coerente ed
estremamente originale. Già preso da sé ogni singolo retelling da lei creato,
quello di Cenerentola, di Cappuccetto Rosso e qui di Raperonzolo, è notevole,
ma uniti tutti insieme sono qualcosa di davvero affascinante e incredibile. In
questo nuovo capitolo, insieme alle fiabe utilizzate come base, aumentano anche
le ambientazioni. Ognuna di esse è ben curata e particolarmente affascinante,
soprattutto quella sulla Luna, anche se la visuale in questo caso è molto
ristretta e quindi per qualcosa di più approfondito dovremo aspettare “Winter”.
Ad aumentare sono anche i punti di vista e le prospettive utilizzate. Le
aggiunte più importanti e più incisive sono senza dubbio quelle di Cress e del
Capitano Thorne, le cui vicissitudini occupano gran parte del romanzo. Ho
apprezzato moltissimo questi due personaggi, insieme si trovano ad affrontare
numerose insidie e un vero e proprio percorso di crescita e maturazione. Ho
trovato splendido l’evolversi del loro rapporto e ho amato entrambi i
personaggi. Davvero adorabili! Meno presenti sono qui Scarlet e Wolf, ma per
scelta, o meglio per forze di causa maggiore, ma quando leggerete il libro
capirete cosa intendo e soffrirete con me!. Grande spazio assumono
invece alcuni dei personaggi secondari, e più di uno è riuscito a sorprendermi!
Primo fra tutti il Dottor Erland. Ancora più che nei libri precedenti sono
arrivata ad apprezzare Cinder e Kai, due giovani che si trovano a dover
affrontare problemi più grandi di loro e a portare sulle proprie spalle delle
grandissime responsabilità. Il susseguirsi degli eventi non fa altro che
portare maggiormente in luce il loro carattere, renderli più forti, ma allo
stesso tempo porli davanti alle loro debolezze e spingerli a fronteggiarle e fare affidamento su coloro che stanno loro accanto. Gli ultimi capitoli del libro sono stati la ciliegina sulla torta e
li ho davvero amati, perché, nonostante tutto il caos in cui il mondo è
precipitato e la prospettiva di un futuro incerto e difficile, almeno una
piccola cosa è andata per il verso giusto e lentamente le barriere che tenevano
saldamente sigillata la verità stanno iniziando a cedere.

4 fiorellini e mezzo!