martedì 14 luglio 2015

Weekly Advice # 11 (Narrativa contemporanea)

È una rubrica ideata da me nella quale esprimo una serie di “consigli e sconsigli a tema”. Il tema è determinato dal giorno della settimana in cui viene pubblicata poiché ad ogni dì corrisponde un genere letterario diverso.

Buon pomeriggio, ragazzi =) Stamani sono andata in biblioteca (e per fortuna!), così sono riuscita a studiare un po' senza distrazioni. Domani dovrò tornarci, non c'è niente da fare..
Ad ogni modo, per oggi vi propongo una puntata di Weekly Advice che, essendo MARTEDÌ sarà dedicata a due libri di NARRATIVA CONTEMPORANEA. Il primo l'ho ricevuto da NetGalley alcuni mesi fa ed è autoconclusivo, mentre l'altro è il secondo e ultimo libri di una serie.


Perfect Timing di Robin Mellom [eng]

Ho scoperto questo libro grazie ad una dritta di Frannie, che ringrazio ancora di avermelo fatto scoprire, perché senza il suo consiglio non credo lo avrei mai preso in considerazione. Dopo averlo richiesto su NetGalley non è passato molto tempo prima che la curiosità avesse la meglio e nel giro di una paio di giorni l’ho iniziato e finito. “Perfect Timing” è un libro autoconclusivo uscito dalla penna di una autrice americana da noi poco conosciuta. Si tratta di una storia fresca e divertente perfetta per passare qualche ora in modo spensierato, viaggiando con la mente per le strade di Los Angeles in compagnia della protagonista, Tori. Una ragazza semplice e ironica, oltre che un asso nell’interpretare i rapporti di coppia. Grazie al blog che tiene sua madre per dare consigli di cuore alle donne sfortunate in amore e che attraversano brutte rotture, Tori si appassiona all’argomento, legge tutti i libri di psicologia presenti in casa e tutte le ragazze di scuola vanno da lei per chiedere consigli. Un giorno però qualcosa va storto e la sua incredibile capacità si rivela incapace di prevedere l’imprevedibile. Ovvero la volontà del suo ragazzo di rompere con lei. Nel tentativo di riprendersi e occupare le infinite e tristi ore libere che le si presentano davanti, Tori si cerca un lavoro e quello che troverà si dimostrerà essere l’inizio di una grande avventura, che la porterà a scoprire nuove cose sulla meravigliosa città che è Los Angeles, sulle dinamiche di amicizia e amore che si instaurano tra le persone e in particolare su se stessa. Una storia molto carina, che tra situazioni comiche, alcune imbarazzanti e altre molto dolci, è riuscita a strapparmi più di un sorriso.

P.S. I Still Love You di Jenny Han [eng]
(To All the Boys I've Loved Before # 2)

La scorsa estate ho letto e amato “To All the Boys I’ve Loved Before” (qui recensione), primo libro di questa serie YA e contemporary romance. Una storia molto carina, divertente e anche dolce, ricca di equivoci, momenti esilaranti, che narra dei primi passi di una ragazza verso la propria indipendenza. Il libro si era concluso con un cliffhanger bello grosso e per mesi non ho fatto altro che aspettare in trepidante attesa l’uscita del suo seguito, “P.S. I Still Love You”. Letto la scorsa settimana, l’ho trovato carino, ma niente di paragonabile al primo. Sinceramente avrei preferito che l’autrice avesse aggiungo qualche capitolo in più all’altro, dandogli una conclusione più accurata, invece di aver scritto un altro libro e allungato la storia con ulteriori peripezie. Adesso gli equivoci e i malintesi sono altri (e molto meno divertenti rispetto al primo), vengono inseriti nuovi personaggi e persi di vista altri (come Josh, il quale è praticamente scomparso dalla scena). Non mi è andato molto giù la specie di triangolo amoroso che si crea (o meglio, quadrilatero, se vogliamo essere precisi e aggiungere anche un altro personaggio, che per me altro non è che una vera spina nel fianco). A non essermi piaciuto non è stata tanto la sua presenza, ma la sua “struttura”, il suo andamento e conclusione. Per quanto riguarda alcuni dei personaggi: Kitty, la sorellina piccola di Lara Jean, acquista adesso maggiore importanza (ho adorato quella ragazzina). Peter, il mio personaggio preferito dell’intera serie, viene qui posto in una luce un po’ strana. A volte spicca, con il suo carattere, la sua personalità e le sue azioni e sentimenti, altre viene lasciato in ombra e allontanato dalla scena. Il personaggio principale adesso è essenzialmente Lara Jean, con le sue insicurezze, cambiamenti, impegni lavorativi, affetti familiari e sentimenti. Il finale. Io l’ho trovato bellissimo (praticamente ho sottolineato quasi tutte le frasi) ma, una cosa che odio, e che purtroppo sembra essere un vizio di questa autrice, è che tutta questa bellezza e perfezione duri solo un battito di ciglia. Il risultato è quindi un finale affrettato, che lascia alcune domande in sospeso e molto spazio alla fantasia del lettore, cosa che può essere un bene o un male a seconda dei gusti di chi legge. 

lunedì 13 luglio 2015

What's on my Bedside table? # 18 (La diciottesima luna & Shadowhunters. L’angelo)

È una rubrica ideata da me, in cui, ogni lunedì, vi mostrerò quale libro si trova sul mio comodino.

Buon pomeriggio, lettori! Oggi sono veramente scarica:( Non riesco a concludere niente, fisso le pagine del libro di testo con sguardo vacuo, senza riuscire a studiare un bel niente.. Uffa, devo trovare l'ispirazione al più presto perché il tempo prima dell'esame stringe...
Intanto vi lascio i miei pensieri sui libri che ho attualmente sul comodino..


Scheda libro QUI
SUL MIO COMODINO C’È... “La diciottesima luna”, terzo libro della Caster Chronicles, serie scritta a quattro mani da Kami Garcia e Margaret Stohl. Il mese scorso ho letto il secondo della serie e alcuni giorni fa ne ho pubblicato qui la recensione (mentre qui recensione del primo della serie). Questa estate ho deciso di dare fondo a tutti i libri che sono rimasti a vegetare nella mia libra da mesi e mesi (o almeno provarci), e i libri di questa serie sono alcuni di essi. Nonostante la storia mi piaccia, questi libri scorrono davvero poco e faccio parecchia fatica a leggerli. Per questo ho deciso di alternare tale lettura con quella di un libro che adoro e che volevo rileggere da tempo, “Shadowhunters. Le origini. L’angelo” di Cassandra Clare. Il primo libro della serie prequel ambientata nella Londra vittoriana.

SONO A... pagina 119 de “La diciottesima luna”. Come al solito, per i libri di questa serie, prima che la storia entri nel vivo devono passare un po’ di capitoli, ma al punto che sono adesso l’azione forse è dietro l’angolo. Una cosa che mi sta piacendo molto, è Link e tutto ciò che sta succedendo a questo personaggio. Inoltre, il suo carattere e la sua personalità, mi stanno facendo morire dal ridere. 

Scheda libro QUI
Per “L’angelo” invece sono ancora all’inizio, a pagina 39. In questi primi capitoli viene introdotta la protagonista, Tessa, una ragazza americana che si reca a Londra per andare a stare con il fratello dopo la morte della zia. Appena arrivata nel vecchio mondo però le cose non vanno proprio secondo i piani e viene tenuta prigioniere da due strambe e perfide signore che le mostrano un aspetto di se stessa che non avrebbe mai sospettato. Adoro lo stile della Clare e per me questo libro è la perfezione. L’originalità della storia, i personaggi e i dialoghi e lo stile adottato per questa serie, in perfetto stile vittoriano, sono qualcosa di ammirevole e davvero affascinante.  

SONO SUL MIO COMODINO PERCHÉ... entrambi per lo stesso motivo. Mi sono finalmente decisa a concludere tutte e due le serie. Come per i libri finali de “La sedicesima luna”, anche “La Principessa” è rimasta nella mia libreria, a prendere polvere, per un paio di anni. Avevo troppa paura di leggere e scoprire cosa sarebbe successo. Senza considerare la tristezza ce sarebbe seguita al pensiero di dire addio agli incredibili personaggi di questa storia (Will soprattutto!). Ma ho aspettato anche troppo, adesso è finalmente arrivato il momento di leggerli fino all’ultima pagina.


Cosa ne pensate di questi libri? Li avete letti? Cosa state leggendo invece di bello in questi giorni? Raccontate tutto, che sono curiosa ;)

domenica 12 luglio 2015

New entry in my E-shelf # 8

È una rubrica ideata da me, in uscita la seconda domenica del mese, in cui vi mostro tutte le mie nuove entrate in edizione digitale del mese appena trascorso.

Buondì, followers! :D Ieri sera ho avuto un'uscita con il gruppo storico degli arcieri e stasera ne avrò un'altra. Per questa volta, per noi, niente tiri, ma solo sfilata e accompagnamento. Stasera è San Paolino e per questa occasione, ogni anno, nella mia città si tiene il palio delle balestre e saranno solo loro a scoccare le frecce. Chi sa chi vincerà...
Ma veniamo al post del giorno. Dopo le settimane che ho passato a Roma, in cui ho letto sì e no 50 pagine di un libro, mi sono lasciata prendere un po' la mano con gli acquisti. Ho fatto un bell'ordine di cartacei, che vedrete a fine mese, e uno bello grosso anche di ebook, che vi mostrerò oggi :)

BOOKS
(Red Queen # 1)
Autore: Victoria Aveyard
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Prezzo cartaceo: 19,00 €
Prezzo ebook: 6,99 €
Pagine: 430

Trama: Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità. Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso... Mare rappresenta un'eccezione destinata a mettere in discussione l'intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l'altro e Mare contro il suo cuore. "Regina Rossa" apre una nuova serie fantasy dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l'unica mossa certa è il tradimento.

"Regina Rossa" è l'unica entrata italiana di questo mese. Inviatomi gentilmente dalla CE Mondadori, ad inizio giugno, l'ho potuto leggere prima di partire. Qui infatti potete trovare la mia recensione, mentre qui, per chi ancora non lo sapesse, è possibile partecipare al giveaway per vincerne una copia cartacea.


(To All the Boys I've Loved Before # 2) [Eng]
Autore: Jenny Han
Editore: Simon & Schuster Books
Prezzi: QUI
Pagine: 337

Trama (del primo della serie): “To All the Boys I’ve Loved Before” è la storia di Lara Jean, che non ha mai ammesso apertamente le sue cotte, ma ha scritto ad ogni ragazzo una lettera su ciò che provava, l’ha sigillata e poi nascosta in una scatola sotto il suo letto. Ma un giorno Lara Jean scopre che in qualche modo le lettere nella sua scatola segreta sono state spedite, portando tutte le sue cotte del passato a confrontarsi con lei per ciò che c’era scritto in ogni lettera: il suo primo bacio, il ragazzo del campo estivo, addirittura l’ex-ragazzo di sua sorella, Josh. Come si trova faccia a faccia con tutti suoi amori del passato, Lara Jane scopre che, nonostante tutto, da queste lettere può venire fuori qualcosa di buono.(tradotta da me)

Ho letto e amato "To All the Boys I've Loved Before" (recensione qui) l'anno scorso, e non vedevo l'ora che uscisse questo seguito per poter sapere come sarebbe finita la storia. Ho finito "P.S. I Still Loved You" un paio di giorni fa e ho già scritto la recensione. Martedì la potrete leggere, mentre se volete saperne qualcosina di più, vi lascio qui il link alla puntata a lui dedicata di What's on my Bedside Table?


(The Assassin's Curse # 2) [Eng]
Autore: Cassandra Rose Clarke
Editore: Strange Chemistry
Prezzi: QUI
Pagine: 336

Trama (del primo della serie): Ananna di Tanarau fugge dalla nave quando i suoi genitori cercano di farla sposare con un altro clan di pirati. Ma questo fa sì che il clan disprezzato mandi sulle sue tracce un assassino. Una notte, quando Ananna si trova faccia a faccia con lui, armata di una magia che non sa esattamente come usare, accidentalmente attiva una maledizione che li unisce.
Per spezzare l’incantesimo, Ananna e l’assassino dovranno completare tre impossibili prove – il tutto mentre sono alle prese con magi malvagi, isole galleggianti, altezzose manticore, nobili fuggiaschi, strane magie… e la crescente tensione romantica che si crea tra loro (tradotta da me).


Ho letto "The Assassin's Curse" a maggio e mi era piaciuto, un fantasy molto carino e anche un po' diverso da solito (qui la mia recensione). Trattandosi di una duologia ho voluto procurarmi subito anche il secondo e non ne sono rimasta affatto delusa. Migliore dell'altro e con una conclusione perfetta della storia. Si è meritato 4 stelline belle piene. Se non avevate mai sentito parlare di questa serie, vi consiglio di darle un'opportunità.


(The DUFF: Designated Ugly Fat Friend) [Eng]
Autore: Kody Keplinger
Editore: Little, Brown & Company
Prezzi: QUI
Pagine: 280

Trama: La diciassettenne Bianca Piper è cinica e leale, e sa già da un po’ di non essere la più bella tra le sue amiche. È anche troppo intelligente per cedere al fascino del bello ma viscido donnaiolo della scuola, Wesley Rush. Infatti, Bianca lo odia. E quando lui la soprannomina “Duff”, lei gli getta la sua Coca cola in faccia. Ma le cose non vanno molto bene a casa, ora come ora, e Bianca è alla disperata ricerca di una distrazione. Così finisce per baciare Wesley. Peggio, le piace. Desiderosa di fuggire, Bianca si lancia con lui in una relazione di “nemici-con-benefici”. Fino a quando tutto non va terribilmente storto. Viene fuori che Wesley non è un cattivo ascoltatore, e che anche la sua vita non è messa poi tanto bene. Improvvisamente bianca realizza con orrore che si sta per innamorare del ragazzo che pensava di odiare più di chiunque altro (tradotta da me).  

Ok, avevo già visto in giro per blog questo libro già da un po'. Già alcuni mesi fa, Giada, con la sua recensione, mi aveva un po' incuriosita, ma poi il titolo era scivolato nell'oblio, come spesso succede quando non me lo segno subito. Poi alcuni giorni fa, ho letto la recensione di Jessica e riletto la trama per bene, e la curiosità è tornata prorompente. Inutile dirvi che l'ho preso e iniziato subito. Finito in un paio di giorni, sono contenta d averlo finalmente letto. Molto, molto carino. Presto la recensione. (ps. questo mese uscirà anche in italiano con il titolo "Quanto ti ho odiato" grazie alla CE Newton Compton, qui. Sinceramente sono contenta di averlo letto in lingua, perché la cover e il titolo italiano non mi piacciono per niente. Danno l'impressione che si tratti di uno di quei soliti new adult che abbondano adesso sugli scaffali)


(The Wrath and the Dawn # 1) [Eng]
Autore: Renee Ahdieh
Editore: G.P. Putnam's Sons Books for Young Readers
Prezzi: QUI
Pagine: 416

Trama: Ogni alba porta orrore in una diversa famiglia in una terra governata da un assassino. Khalid, il diciottenne Califfo di Khorasan, prende una nuova moglie ogni notte solo per giustiziarla al sorgere del sole. Per questo è una sorpresa molto sospetta quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per sposare Khalid. Ma lo fa con un astuto piano per rimanere in vita e vendicarsi del Califfo per l’assassino della sua migliore amica e di innumerevoli altre ragazze. L’ingegno e la volontà di Shazi, infatti, la porteranno verso l’alba che nessun altro ha visto, ma con un fermo… si sta per innamorare del ragazzo che ha ucciso la sua più cara amica. Scopre che il re omicida non è quello che sembra e neanche la morte di tutte quelle ragazze. Shazi è determinata a scoprire la ragione degli omicidi e spezzare il ciclo una volta per tutte (tradotta da me).

Avevo questo libro in wishlist da mesi e sono curiosissima di leggerlo. Adoro le rivisitazioni di fiabe e leggende e non vedo l'ora di vedere come è stata rielaborata questa delle Mille e una notte. 

venerdì 10 luglio 2015

Recensione: "La diciassettesima luna" di Kami Garcia & Margaret Stohl

Buondì, carissimi! Dal mio rientro ho letto già diversi libri e, tanto per cambiare, le recensioni ancora da scrivere si sono già accumulate. Eh, ti pareva?! Comunque almeno una sono riuscita a portarla a termine *urla di gioa* e ve la lascio subito prima di tornare a studiare. Si tratta de "La diciassettesima luna" di Kami Garcia & Margaret Stohl (qui recensione del primo libro) e nei prossimi giorni mi sono ripromessa di leggere anche i due seguiti, intervallandoli con altre letture. 
Ps. SPOILER FREE (anche per chi non ha letto il primo).

Caster Chronicles #2
Editore: Mondadori
Prezzo cartaceo rilegato: 17,00 €
Prezzo cartaceo brossura: 10,50 €
Prezzo ebook: 6,99 €
Pagine: 491

Trama: Credevo che il nostro paesino, sepolto nella boscaglia della Carolina del Sud, fosse il centro del nulla. Un luogo dove non succedeva mai niente e in cui niente sarebbe mai cambiato. Poi mi innamorai di una Maga. Lei mi fece scoprire un altro mondo fra le crepe dei nostri marciapiedi sconnessi. Un mondo che era lì da sempre, nascosto in bellavista. La Gatlin di Lena era un luogo in cui le cose succedevano, eccome, cose impossibili, sovrannaturali, che cambiavano la vita. Che le ponevano anche fine, a volte. Fino a qualche mese prima, pensavo che nulla sarebbe mai cambiato. Ora che ne sapevo di più, avrei tanto voluto che fosse stato così. Perché a partire dall'istante in cui mi ero innamorato di una Maga, nessuna delle persone a cui volevo bene sarebbe più stata al sicuro. Lena credeva di essere l'unica a essere maledetta, ma si sbagliava. Adesso la sua era diventata, la nostra maledizione.

Il mio pensiero: Dopo anni che questo libro è rimasto a vegetare nella mia libreria, finalmente il mese scorso mi sono decisa a prenderlo in mano. Avevo letto “La sedicesima luna” nel 2012 e all’inizio di quest’anno l’ho riletto per poter continuare la serie. Entrambe le volte lo avevo trovato un libro carino, ma niente di più. Una storia con spunti molto intriganti, ma allo stesso tempo piuttosto pesante e con uno stile poco scorrevole. Purtroppo “La diciassettesima luna”, il secondo capitolo di questa serie, non si è rivelato molto diverso dal primo. D’accordo, è un libro abbastanza lungo, quasi di 500 pagine, ma una mole del genere non mi ha mai spaventata. Anzi, la preferisco poiché posso rimanere in compagnia di quei dati personaggi il più a lungo possibile. In questo caso invece, tutte queste pagine sono state una tragedia (e non fatemi pensare a quante ne hanno i seguiti!). Un così alto numero di pagine, unito ad uno stile molto lento sono l’incubo di ogni lettore e questo, a mio avviso, inevitabilmente incide in maniera negativa anche sul giudizio complessivo dell’opera.
A parte questo, però, devo dire che la storia adesso si fa più viva e avvincente (anche se sempre entro certi limiti). Finalmente vengono date alcune informazioni in più su questo altro mondo dei Maghi, sconosciuto agli umani, ma che con lo scorrere dei capitoli si scoprirà essere non poi così “sconosciuto a tutti”. Adesso Ethan, insieme al suo inseparabile migliore amico, Link, e ad una nuova aggiunta alla loro combriccola, Liv, dalla mente brillante e dall’accento inglese, scoprirà altre verità sul passato della sua famiglia, su se stesso e sulla Gatlin magica. L’universo creato dalla Sthol e dalla Garcia mi piace, molto complesso, intrigante e ricco di spunti per nuove idea, ma vi confesso che a volte mi è venuto il mal di testa per l’eccesso di dettagli. Dettagli che però vengono lasciati in sospeso e che sta a noi, insieme al protagonista, ricollegare l’uno all’altro per poter ottenere un quadro più completo.
Ho trovato un certo miglioramento in tutti i vari personaggi. Qui vengono curati di più e, mano a mano che si prosegue nella lettura, ne viene approfondita di più anche la caratterizzazione. Ethan per primo, ma non da meno sono stati alcuni dei personaggi minori (come gli appartenenti alla sua famiglia, in particolar modo le sue strampalate prozie, una delle quali mi ha completamente stupita), oppure alcuni dei personaggi che nel primo mi avevano lasciata piuttosto indifferente, come Link e Ridley. L’impressione migliore invece me l’hanno fatta le new entry: Liv, la nuova aiuto bibliotecaria, una ragazza che riserverà molte sorprese e alla quale è impossibile non affezionarsi o prendere in simpatia, e John Breed, “il cattivo ragazzo della situazione” che per me di cattivo non ha proprio niente. Solo incompreso. Su di loro punto molto e non vi nego che la mia voglia di leggere i seguiti sia dovuta quasi unicamente principalmente a loro.
A non essermi piaciuta per niente, e ad aver influenzato abbastanza pesantemente il mio giudizio del libro è stata però Lena. La trovo davvero insopportabile. Mi irrita tantissimo, non riesce proprio ad andarmi a genio. Non capisco cosa ci trovi Ethan di tanto speciale in lei. Tra tutti i personaggi per me lei è quella più piatta e meno caratterizzata. O meglio, se ne parla molto, di lei, di ciò che prova, del suo carattere. Ma il tutto, oltre ad essere mooolto filtrato dal giudizio di Ethan, appare lontano e intangibile. Come se fosse messa su un piedistallo e tenuta lontana dalla concretezza di tutti gli altri personaggi.
Ad ogni modo, anche se non mi hanno fatta impazzire questi due primi libri, leggerò sicuramente anche i seguiti. E chissà che con quelli, finalmente, non scocchi la scintilla..

3 margherite e mezzo

martedì 7 luglio 2015

What's on my Bedside table? # 17 (P.S. I Still Love You)

È una rubrica ideata da me, in cui, ogni lunedì, vi mostrerò quale libro si trova sul mio comodino.

Buon pomeriggio, gente! Stamani sono andata a comprare i libri per il prossimo esame e mi sono quasi sciolta dal caldo per strada =S No, no.. fino al giorno dell'esame non metterò mai più piede all'università. Troppo caldo! Per fortuna hanno inventato l'aria condizionata :D E per fortuna esistono i libri per allietare le nostre giornate! 
Avendo pubblicato il post per il compleanno del blog, ieri è saltata la puntata di What's on my Bedside table? del lunedì, quindi rimedio oggi ;)


Scheda libro QUI
SUL MIO COMODINO C’È... “P.S. I Still Love You” di Jenny Han, seguito del carinissimo “To All the Boys I’ve Loved Before”. Il libro è ancora inedito in Italia, ma a settembre, il primo della serie, arriverà nelle nostre libreria grazie a Piemme. Un contemporary romance ya che ho letto la scorsa estate e che mi ha strappato un sacco di risate (qui la mia recensione). Una storia molto carina, divertente e anche dolce, ricca di equivoci, momenti esilaranti e che, tra le molte cose, narra dei primi passi di una ragazza verso la propria indipendenza. Il primo libro si è concluso con un cliffhanger bello grosso (che ho odiato!) e non vedevo l’ora che uscisse questo secondo capitolo. 

SONO AL... 30 per cento circa. L’ho iniziato ieri sera e continuato oggi in treno. Per il momento purtroppo non mi sta prendendo come mi sarei aspettata. Carino sì, ma non mi sento ancora molto coinvolta. Se devo essere sincera però, anche il primo libro all’inizio non mi convinceva più di tanto. Solo dal secondo quarto in poi, la storia aveva iniziato a prendermi. Spero che anche per questo le cose andranno nello stesso modo.

È SUL MIO COMODINO PERCHÉ... ho aspettato in gloria la sua uscita per mesi e appena tornata da Roma non sono più riuscita a resistere e me ne sono procurata subito una copia.  


Conoscevate questi libri? Qualcuno di voi ha letto il primo della serie? Cosa ne pensate?

lunedì 6 luglio 2015

Un anno insieme! Auguri a "Sparkle from Books" & Giveaway per voi!

Buon pomeriggio, a tutti! :D
Come temevo, nel fine settimana non sono riuscita a terminare di scrivere questo post. Ieri sono stata tutto il giorno fuori casa per una gara di tiro con l'arco e sabato tra allenamento e preparativi vari non ho fatto in tempo a postare niente :(
Comunque, come vi avevo detto nel post con il resoconto del mio viaggio romano, il 21 giugno 2015 è stato il giorno in cui "Sparkle from books" ha spento la sua prima candelina! Non me ne capacito ancora, ragazzi. Sembra ieri quando cercavo di decidermi se lanciarmi o meno in questa impresa e invece è già passato un anno! Un anno di alti e bassi. Un anno che, sia nella mia vita reale, che in quella virtuale da blogger, ha significato molto. Un anno di sfide, perdite, dolori, sacrifici, ma anche di grandi gioie e conquiste. Nuovi obiettivi raggiunti e altri ancora da raggiungere. In tutto questo però è stato anche un anno ricco di letture e appagante dal punto letterario e "professionale". Anche se ho iniziato a scrivere recensioni per un altro blog, Il profumo dei libri, un anno prima di aprire il mio angolino, questi dodici mesi mi hanno permesso di addentrami nella blogsfera in maniera sempre più profonda. Ho conosciuto tantissimi nuovi blog e nuove blogger (alcune anche di persona, come Frannie!). Fatto nuove amicizie e continuato a coltivarne di vecchie (Alessia in primis, ma anche Giada, Leda, Martina, Giusy e molti altri ancora). Ho potuto confrontarmi e scambiare pensieri e opinioni con tutti voi lettori, che non finite mai di stupirmi e rallegrarmi le giornate con tutti i vostri bellissimi commenti.
Non finirò mai di ringraziare tutti voi che siete stati con me in questo anno. Chi mi ha aiuto a far nascere questo piccolo rifugio: Alessia, senza la cui spinta e gli "infiniti solleciti", non sarebbe mai nato; Fede, che mi ha aiutato nella scelta di questo nome scintilloso e di quelli delle varie rubriche, oltre che essere stata la prima cavia, insieme a mia mamma, a cui ho sottoposto tutte le varie idee e grafiche; Deni e Juliette le quali, all'inizio (ma anche dopo) mi hanno aiutata a capire qualcosa in tutti quei maledetti adoraaabili codici html e hanno più volte salvato il mio computer dalla me che voleva letteralmente lanciarlo fuori dalla finestra per il nervoso. E chi lo ha arricchito lasciando un commento (in particolare Ika, Silbi Grace, Chiara Ropolo, Jessica, alcune delle mie adorabili instancabili followers) o chi è semplicemente passato a leggere ciò che ho scritto. 

Un grazie di cuore a tutti voi e anche a tutti coloro che non ho citato, e sappiate che, anche se non vi ho scritto qui, vi penso e ringrazio ugualmente! <3


GIVEAWAY
Adesso però passiamo alla parte in cui esprimo il mio grazie con un pensierino concreto ;D 
Per festeggiare insieme a voi questa data così speciale, ho pensato di organizzare un bel giveaway e dare l'opportunità a qualcuno di voi di portare a casa un bel regalino libroso. Prima di partire per gli scavi, ho contattato la CE Mondadori, che molto gentilmente mi ha accontentata e dato la possibilità di mettere in palio una copia cartacea di...
"REGINA ROSSA" di Victoria Aveyard (qui la mia recensione)

Red Queen # 1
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Prezzo cartaceo: 19,00 €
Prezzo ebook: 6,99 €
Pagine: 430

Trama: Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità. Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso... Mare rappresenta un'eccezione destinata a mettere in discussione l'intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l'altro e Mare contro il suo cuore. "Regina Rossa" apre una nuova serie fantasy dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l'unica mossa certa è il tradimento.


Come partecipare al giveaway?
Regole obbligatorie:
-Essere lettori fissi del blog (potete farlo cliccando su "unisciti a questo sito" qui a destra)
-Lasciare un commento a questo post esprimendo la vostra partecipazione e rispondendo a questa domanda: "Qual'è il tuo libro fantasy preferito, e perché?"
-Scrivere nel commento un indirizzo di mail valido
-Compilare il form qua sotto

Punti extra:
-Condividere il banner del giveaway sul vostro sito/blog
-Condividere questo post su facebook, google+, ecc…
-Commentare la recensione qui
-Cliccare “mi piace” alla pagina facebook del blog qui

Ecco qui il banner:

<a href="http://sparklefrombooks.blogspot.it/2015/07/un-anno-insieme-auguri-sparkle-from.html"> <img src="http://i59.tinypic.com/241p7o4.jpg" width="200"  /></a>


a Rafflecopter giveaway

Il Giveaway si concluderà MARTEDÌ  21 LUGLIO
Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattarmi, sia nei commenti che per mail, e vi risponderò il prima possibile :)

venerdì 3 luglio 2015

Eccomi di ritorno!!!

Buongiorno, ragazzi!!!
In basso e a destra dei cipressi è dove ho scavato.
tranquilli, non sono rimasta a Roma anche se avrei voluto davvero tanto, ma sono di nuovo in Toscana, a casa, e di nuovo pronta per chiacchierare con voi, leggere tanti libri, scrivere recensioni e girovagare su tutti i vostri bellissimi blog ;)
Sono tornata sabato sera tardi, però mi sono presa alcuni giorni di vacanza da tutto, blogsfera compresa, per ricaricare le pile e riposarmi. Ieri avevo iniziato a scrivere questo post, ma ad inizio giugno, a casa, siamo passati alla rete wifi, e non ricordavo che nel pomeriggio e a sera, a seconda di che ora è, la connessione non va e per questo addio salvataggio post. Grr, che nervi! 
Comunque, gente. Dite la verità, vi sono mancata almeno un pochino?!? Anche se ho adorato le settimane passate nella metropoli, voi mi siete mancati moltissimo =)

Prima di partire con il racconto delle mie avventure e mostrarvi alcune delle mille e passa foto che ho scattato, e che sto ancora scaricando sul pc da ieri, ho però un paio di comunicazioni da fare
1. La più importante è sicuramente che il 21 giugno è stato il primo anniversario della nascita del mio angolino, "Sparkle from Books", e ahimè, non essendoci stata, questa data per me molto importante è passata un po' in sordina. 
2. Questa si ricollega al primo punto. Domani, se non ci sono imprevisti sulla mia tabella di marcia, potrete trovare una bellissima sorpresina qui sul blog che spero vi piacerà molto ;)
3. La nuova grafica. Come da consueto, all'inizio di ogni stagione lancio una nuova grafica a tema. Per questa volta, tra gli esami e i preparativi per la partenza, non sono riuscita a creare niente per tempo e per questo il tutto slitterà. Conto di lavorarci in questi giorni e, se arriverà l'ispirazione giusta, non dovrete aspettare troppo per vederla
4. Durante la mia assenza speravo di poter riuscire a rispondere a mail e commenti, sia sul blog che sulla pagina fb, con più costanza, ma il tempo mi è proprio mancato. In questi giorno recupererò tutto, promesso

Detto questo, adesso sono pronta per raccontarvi cosa ho combinato nei giorni scorsi:
Io sul cantiere.
Studio archeologia classica presso l'Università di Pisa, ma quest'anno mi si è presentata l'occasione di partecipare ad una campagna di scavo organizzata da un'altra università, La sapienza di Roma. Diciamoci la verità, a chi non farebbe gola scavare direttamente davanti al Colosseo?! Lo scavo era infatti posto alle pendici nord orientali del Palatino, ovvero esattamente al lato della strada che porta dal Colosseo e Arco di Costantino ai Fori Romani passando dall'Arco di Tito. (Nella foto qui accanto ci sono io sulle impalcature del cantiere. Sono la figurina al centro con la maglia gialla e il caschetto. Purtroppo l'immagine non è molto nitida perché mi è stata scattata dalla strada con tanto zoom, però se aprite l'immagine mi si dovrebbe vedere bene comunque).
L'orario di lavoro era molto buono. Si iniziava alle 7 e 30 del mattino per poi finire alle 16 e 30. L'orario di fine turno presso gli altri scavi che ho fatto era sempre intorno alle 19 - 20 (ok, avevamo una pausa lunga per il pranzo) ma vi assicuro che in quel modo era molto più stancante. Con questo orario invece, finito il turno idi scavo avevo ancora un sacco di ore libere per poter girare per Roma prima di tornare a casa per cena.
Lo scavo in sé mi è piaciuto molto. Ricchissimo di dati, informazioni storiche, reperti ecc.. Mi sono trovata benissimo anche con il gruppo di ragazzi che ho conosciuto là, sia gli altri studenti come me che i professori e i responsabili della campagna. Mi è dispiaciuto moltissimo andar via, avrei fatto più che volentieri un mese intero, se non di più, e l'ultimo giorno è stato davvero tristissimo per tutti i saluti scambiati.

Io davanti all'ingresso del Museo del Risorgimento,
alle mie spalle i Fori imperiali.
Oltre allo scavo però, ho approfittato del tempo disponibile e insieme alla mia amica Fede, l'altra ragazza che mi ha seguita da Pisa in questa avventura, ho girato Roma in lungo e in largo. Ovviamente quello che siamo riuscite a vedere non è che una minima parte di tutto ciò che ancora c'è in questa città da visitare, però non mi lamento affatto. Abbiamo fatto 15 giorni super intensi e vi assicuro che ho avuto proprio bisogno di quei giorni di puro relax che mi sono concessa una volta tornata a casa. Non ho mai macinato così tanti chilometri a piedi e in così poco tempo XD.